Cerchi uno Psicologo a Palermo?
Dott. Giuseppe Scuderi, Psicologo clinico e digitale.
Esperto nel trattamento dei disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi depressivi, in giovani adulti ed adolescenti.
Cell : 339 5850 437
E-mail: g.scuderi0902@gmail.com
Indirizzo: Str. Vicinale Badame, 9

Studio di Psicoterapia a Palermo
In uno studio separato e distaccato dal traffico e della frenesia della città: uno spazio per avere cura di sé, per ascoltarsi, imparare a conoscersi e scoprirsi.
Str. Vicinale Badame, 9, 90129 Palermo (PA)

Di cosa mi occupo
Come Psicologo a Palermo mi occupo di diverse problematiche, tra cui:
Elaborazione di esperienze traumatiche
Alcune esperienze di vita possono come bloccarci nella nostra crescita emotiva ed intrappolarci in un loop di ricordi ed emozioni in grado di tormentarci. Non c’è però un destino al dover soffrire, si può guarire ed elaborare tali ricordi in modo tale da ridimensionare il grado di sofferenza che ci provocano.
Dipendenza affettiva e senso di vuoto cronico
La dipendenza affettiva è definibile come uno stato patologico in cui la relazione è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare se stessi e non ascoltare i propri bisogni.
Disturbi d’ansia ed attacchi di panico
L’attacco di panico è un evento caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e paura di morire o di impazzire. Nei disturbi d’ansia, invece, lo stato d’ansia è cronico. Chi soffre di disturbi d’ansia tende ad essere costantemente in allerta, a preoccuparsi eccessivamente per qualsiasi cosa, evidenziando una riduzione significativa della qualità di vita.
Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Almeno l’80% dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del 20% ha solo ossessioni o solo compulsioni.
Fobie specifiche ed ipocondria
L’ipocondria è lo stato di preoccupazione eccessiva per la propria salute pur in assenza di malattie organiche. E’ una distorsione delle normali sensazioni che provengono dall’interno del corpo e che vengono interpretate come sintomi di una patologia specifica. Le fobie, invece, sono caratterizzate da intense sensazioni di paura tali da limitare la qualità di vita in relazione a determinati stimoli (cani, aereo, insetti etc.)
Disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo (anoressia, bulimia, binge eating, ortoressia, vigoressia)
I servizi dello studio di Psicoterapia a Palermo
Approfondimento Psicodiagnostico
I test psicodiagnostici sono molto utili per avere dei dati oggettivi per confermare o meno una diagnosi e per capire se un percorso terapeutico ha avuto la sua efficacia
Comprendere il proprio mondo interiore
Fare psicoterapia vuol dire soprattutto imparare a conoscersi, capire cosa ci attiva, perché, cosa ci fa soffrire e da dove deriva quella sofferenza.
Cambiamento autentico
Fare psicoterapia vuol dire apprendere nuove modalità emotive per agire in corrispondenza degli eventi e non “reagire”, vuol dire imparare a comunicare i propri diritti e bisogni, e saper stare in relazione in maniera autentica e focalizzata nel momento presente.

I miei valori ed i principi della Psicoterapia
01. Competenza e professionalità
Ho studiato a Padova, una delle migliori facoltà di Psicologia in Italia. In seguito, ho proseguito gli studi frequentando un master di II livello a Roma. Attualmente frequento la scuola di Psicoterapia a Palermo. La formazione continua per un professionista è la chiave per una pratica efficace.
02. Ascolto ed attenzione
Un terapeuta non è solo tecnica, ma è anche l’esito di un lavoro su di sé profondo. Coraggio, capacità di apprendere dai propri errori e di connettersi in un ascolto attento ed empatico sono alcune delle caratteristiche che ogni terapeuta deve avere.
03. Impegno e flessibilità
Risultano essenziali la capacità di adattare il proprio stile e le proprie strategie ai bisogni del paziente con impegno, costanza nel tempo e sincerità.
04. Collaborazione
Una psicoterapia condotta bene è fatta di collaborazione, guida e capacità di valorizzare le risorse dei pazienti. Fissare degli obiettivi chiari permette di sapere su cosa si sta lavorando, che direzione si sta prendendo e dove si vuole andare insieme.
05. Pratica e concreta
Gli obiettivi devono essere pragmatici, concreti e pratici. Fissarsi degli obiettivi irraggiungibili, poco chiari ed astratti è spesso il motivo per cui si finisce col procrastinare.
06. Scientificamente fondata
Scientificamente è stato dimostrato come la CBT sia efficace per il trattamento di molti disturbi psicologici tra cui depressione, ansia patologica, DOC ed altri.
La salute mentale è una cosa seria.
Non può essere ancora un taboo.
Il mio metodo di lavoro.
01 Consulenza Psicologica.
Come posso aiutarti? Partiremo dai tuoi bisogni, dalle tue aspettative e dall’analisi del tuo problema. Cercheremo di capire cosa ha causato il tuo stato di sofferenza, cosa lo mantiene e come si è strutturato.
02 Stabiliamo degli obiettivi.
Su cosa vogliamo lavorare? Al termine della fase diagnostico – conoscitiva, ci chiederemo insieme quali siano le nostre priorità. Ci focalizzeremo sul tuo benessere al fine di stabilire insieme degli obiettivi terapeutici da raggiungere.
03 Il percorso terapeutico.
è possibile stare meglio? Scoprirai che la risposta a questa domanda è una soltanto: “Si!”. Partendo dai tuoi bisogni sarà mia cura proporti un percorso terapeutico ritagliato e su misura per te.
04 I progressi
Dove siamo arrivati insieme? Vediamo se ciò che stiamo facendo sta funzionando per te. Stai meglio? I sintomi si sono attenuati? Sei riuscito a gestire una situazione dove prima non riuscivi? Questa sarà una fase periodica che ci permetterà di fare il punto della situazione.