SERVIZI
Riabilitazione Cognitiva Digitale
Il nuovo Gold Standard per la riabilitazione cognitiva. Un nuovo protocollo più completo ed innovativo che comprende valutazione cognitiva iniziale, training cognitivo su tablet e realtà virtuale. A questi si aggiungono poi una suite d’esercizi classici carta e penna e la riabilitazione cognitiva in realtà virtuale con l’applicazione Cerebrum 2.0.
Il protocollo Cognitive and Digital Rehabilitation
Valutazione iniziale
Riabilitazione a Trapani e Riabilitazione a Palermo
Esattamente come un medico per sapere cosa operare e dov’è realmente il problema ha bisogno di esami specifici, anche noi psicologi abbiamo bisogno di svolgere una valutazione iniziale del funzionamento cognitivo. Il protocollo è adattabile a problematiche quali: ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività). Dislessia. Riabilitazione di ictus e trauma cranico. Neuro Covid – 19. Demenze come Alzheimer e Parkinson. In base al problema presentato, quindi, la valutazione cognitiva potrà riguardare: l’attenzione, il linguaggio, le funzioni esecutive, il controllo degli impulsi, l’intelligenza fluida, il ragionamento matematico.
Cerebrum 2.0
La realtà virtuale
Cerebrum 2.9 è un applicazione realizzata da psicologi per psicologi. I Attualmente viene utilizzata da più di 200 professionisti della salute mentale in Italia. Oggi anche nel mio studio di riabilitazione cognitiva a Trapani e Palermo. All’interno della realtà virtuale si può operare per riabilitare con successo le principali funzioni cognitive interessate dal disturbo in questione come memoria a breve termine, funzioni esecutive, memoria procedurale, attenzione selettiva, attenzione sostenuta e tante altre.
Serious Games
Suite d’esercizi digitali
Serious Games per il recupero e il potenziamento cognitivo. Stimolanti, dinamici, progettati ad hoc per la memoria, l’attenzione e il linguaggio. “Giocando si impara”, recita il vecchio adagio. Col protocollo di riabilitazione digitale ci si spinge un po’ più avanti: giocando si recupera. I serious games sono degli esercizi che sfruttano una componente ludica e di intrattenimento. Fanno lavorare chi ci “gioca” verso uno scopo ben definito. Questo scopo può essere il recupero o il potenziamento delle funzioni cognitive.
Disturbi trattati
ADHD – Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
Dislessia ed altri disturbi dell’apprendimento
Demenze cognitive
Parkinson
Neuro – Covid 19
Traumi, lesioni focali e ictus
Alzheimer
Dove ricevo
Dott. Giuseppe Scuderi, Psicologo a Trapani e Psicologo a Palermo.
Ricevo a Trapani, in via Giovanni Battista Fardella 297 ed a Palermo.




Domande
Frequenti
Ma quindi dei semplici "giochi" possono curarmi / curare un mio familiare?
No! I nostri serious games non sono semplici giochi, ma vere e proprie terapie digitali sviluppate da psicologi specializzati. I serious games non curano da sé il deficit cognitivo. Possono, però, apportare miglioramenti se svolti sotto la supervisione di uno specialista, soprattutto se parte di una terapia strutturata.
Quanti sono i giochi? E quanto durano?
Per ora, esistono numerosi giochi per le principali funzioni cognitive. Per esempio, quelle relative all’attenzione, al linguaggio, alla memoria, alle diverse funzioni esecutive. L’esecuzione del gioco dura qualche minuto, e la frequenza con cui va ripetuto è dettata dalle necessità della terapia.
Che differenza c'è tra i serious games e il classico training cognitivo?
Dipende, perché esistono molti tipologie diverse di training cognitivo. In generale, possiamo dire che i serious games sono gli unici a combinare l’aspetto ludico con un target funzionale ben preciso, nel nostro caso una specifica funzione cognitiva.
E dopo i serious games?
- In base alle esigenze del paziente, e qualora sia possibile, al fine di integrare il protocollo cognitivo utilizzo una suite d’esercizi specifici carta e penna. Dunque, affianco alla terapia digitale anche un protocollo classico di training cognitivo.
- È possibile che proponga, qualora il paziente sia adatto a questa specifica tipologia di training cognitivo, anche la terapia di riabilitazione cognitiva in realtà virtuale con visore Oculus Quest 2. L’applicazione utilizzata in questo caso è l’applicazione Cerebrum 2.0.
Cosa offre il protocollo di riabilitazione cognitiva digitale?
- Una terapia digitale avanzata, aggiornata, scientifica, specifica e mirata con utilizzo di Realtà virtuale immersiva (VR).
- Una valutazione cognitiva iniziale del funzionamento cognitivo del paziente con i test psicodiagnostici con più ampia letteratura scientifica alle spalle.
- Un protocollo carta e penna con una suite d’esercizi vecchio stile per il training cognitivo, rivisti in chiave moderna.
- La possibilità di detrarre le spese sanitarie poiché si configura come spesa medica / sanitaria.
- Una restituzione chiara, attendibile, specifica dei miglioramenti, delle performance ai test e del quadro cognitivo del paziente preso in carico.
A questo si aggiunge la possibilità di integrare il protocollo con altri due servizi per una riabilitazione davvero a 360 gradi ed una presa in carico globale del vostro benessere.
- Sedute di psicoterapia cognitiva comportamentale con training delle emozioni ed esercizi di parenting e spazio per le figure genitoriali o i caregiver.
- Protocolli di rilassamento progressivo Mindfulness individuali in realtà virtuale immersiva e non.